Valle di Campo - Livigno
Partenza dal Parcheggio P8 sulla strada del passo della Forcola
La Valle di Campo ospita due cime particolarmente ambite dagli escursionisti, il Pizzo Paradisino e il Corno di Campo. Il Pizzo Paradisino, con i suoi 3302 mt s.l.m, è la cima più alta del territorio di Livigno. Il Corno di Campo, alto 3232 mt s.l.m, si trova quasi interamente in territorio elvetico.
Per ulteriori informazioni su Livigno, visita la pagina dedicata a Livigno.
Ghiacciai e Paesaggio Maestoso nella Valle di Campo Livigno
Sotto alle due cime, i relativi ghiacciai contribuiscono a rendere il paesaggio ancora più maestoso.
La Valle di Campo può essere raggiunta percorrendo un sentiero che parte dall'Alpe del Vago, a sud di Livigno. Il sentiero si snoda attraverso un bosco di larici e cembri, e successivamente si divide verso la Val Nera e la Val di Campo.
Per ulteriori immagini, si prega di scorrere fino alla fine della pagina.
Dopo il bosco, la valle si presenta un po' aspra e desolata, ma man mano che ci si addentra, si scoprono continuamente nuovi spunti per una fotografia o per un'osservazione con il binocolo. Non è raro, infatti, incontrare marmotte o camosci.
Nella parte alta, proprio sotto ai ghiacciai, si trovano i laghetti della Valletta, splendidi nei loro colori che invitano a fare una sosta.
Gli escursionisti più esperti non perderanno l'occasione di salire fino ai ghiacciai e, successivamente, raggiungere una delle due vette. Un'alternativa è raggiungere il Passo Mera e scendere dal versante svizzero della valle.
La passeggiata è molto lunga e alla sera si tornerà un po' stanchi, ma questa valle merita sicuramente una visita per la sua bellezza.