Livigno, la natura, il paese, le chiese, le valli, il turismo, lo shopping duty free e molte immagini del paese.
Livigno é molto bello, il paese é circondato dalla natura e dovunque posi lo sguardo provi sempre nuova emozione. Lo sviluppo turistico lo ha certo cambiato negli anni, ma le sue caratteristiche principali sono rimaste intatte e le puoi osservare subito al tuo arrivo scendendo dal
Passo d'Eira.
Da lí, puoi vedere case e chiese snodarsi armonicamente per circa nove km lungo la via principale e da lontano, in special modo di notte, sia in estate ma particolarmente d'inverno, ti ricordano il presepio che da bambino hai sempre sognato d'allestire.
Il Comune di Livigno si estende su di un territorio vasto circa 211 Kmq e la valle nella quale si allunga il paese( Valle di Livigno) è solo una delle molte che ne fanno parte.
Le altre piu' importanti sono: Val Federia , Valle del Gallo, Val Viera, Valle della Forcola, Valle delle Mine, Val Tort, Valle del Monte, Val Alpisella, Val Trela, Valle del Vago, Val Saliente, Valle di Campo, Val Nera, Val Cantone ed altre minori.
La legge regionale n.86 del 30 Novembre 1983, individuava il territorio del livignese come area da destinarsi a Parco Regionale. Sono trascorsi molti anni, ma il Parco del Livignese non é ancora stato costituito, ció non toglie, in ogni caso, nessuna valenza all'area prescelta, che possiede tutte le qualitá per essere un vero parco naturale alpino.
La sua posizione, al confine con il Parco Nazionale dello Stelvio e quello svizzero dei Grigioni lo rende ideale zona naturale di congiungimento, integrazione ed estensione di queste due grandi e importanti aree protette, il territorio di Livigno, infatti, offre tutte le varietá di flora, fauna e caratteristiche morfologiche presenti nei due parchi vicini.
Camminare in montagna, dona un piacere ancor maggiore se s'incontra una vegetazione rigogliosa e il territorio di Livigno, dall'inizio della primavera al tardo autunno, offre appunto uno scenario vegetale impareggiabile.
I boschi sono particolarmente ricchi di conifere che colorano i pendii delle valli di un verde brillante e intenso. In autunno, invece, preparandosi alla stagione piú fredda, sono macchiati del colore dei larici, che sfuma dal giallo oro al rosso ruggine e fa da contrasto al verde cupo dei semprevivi. In questa stagione offrono uno degli spettacoli piú belli che si possano osservare in natura.
Muoversi al mattino di buonora per visitare le montagne del Livignese, puó riservare piacevoli sorprese, infatti la fauna del parco, che comprende tutte le specie di mammiferi e di uccelli tipiche delle Alpi, inizia proprio all'aurora le sue attivitá.
Le prime ore dell'alba infatti, sono il momento ideale per l'osservazione degli animali, che escono dai loro nascondigli per brucare l'erba fresca nelle radure; sono meno diffidenti e con un buon Mitico Trepalle, parrocchia piú alta di tutta l'Europa, mitico per dove si trova, per la sua gente e perchè da sempre ha affascinato il viandante, anche un certo signor Guareschi, dicono... sia passato di li e abbia preso qualche spunto per alcuni suoi famosi racconti.
Chi vede Trepalle, non chi vi passa frettolosamente in automobile, vede ancora un paese "fuori dal mondo" e si chiede come abbiano fatto i "trepallini" a viverci nei tempi passati.
Livigno ha una grande tradizione religiosa, che i livignaschi continuano a coltivare con devozione e partecipazione.
La costruzione della prima chiesa risale circa al 1300 ed e' quella di Santa Maria nella zona nord del paese poi, nei secoli seguenti furono costruite le chiese di S.Antonio, di S.Rocco, dell'Addolorata di Florino, dell'Immacolata di Lourdes alla Tresenda,dell'Addolorata in Val Federia, della Beata Vergine del Caravaggio e quella dell'Immacolata di Viera Inizia negli anni cinquanta l'ascesa di Livigno come stazione turistica. Il Passo del Foscagno, che collega Bormio a Livigno e che fino ad allora era poco piú di una mulattiera, , diviene transitabile anche d'inverno e, di fatto, finisce l'isolamento del paese.
Nascono alcuni piccoli impianti di risalita e arrivano cosí i primi sciatori, gli alberghi sono pochissimi in quel tempo, ma i pionieri dello sci a Livigno non sono ancora numerosi e inoltre...
Seguici sui social

Richiedi un preventivo senza impegno per la tua vacanza a Livigno in Appartamento, prova il modulo, riceverai le migliori proposte direttamente dalle strutture turistiche. Senza intermediari, usando il modulo puoi contattare direttamente gli affitta appartamenti di Livigno.
Free quote apartments request form with www.livigno-appartamenti.com
contact directly the apartments and save money
Kostenlose Anfrage Formular fuer Ferienwohnungen
Kontaktieren Sie direkt die Apartments - um Geld zu sparen