Passo Cassana - val Leverone - Livigno - descrizione e fotografie percorso
Livigno - Passo Cassana - Val Leverone - Livigno
Escursione a Passo Cassana- Val Leverone e ritorno - partenza dalla Calcheira, Parcheggio P3 "Calcheira".
Escursione di una durata di circa 6 ore se completata.
Prima parte: Da Livigno attraverso la Val Federia fino al Passo Cassana - 2694 mt
Tre ore circa solo andata anche se molto dipende dalla velocità di cammino e dalle eventuali soste
Dalla Calcheira attraverso la prima parte di Val Federia, passando per la Chiesetta di Federia fino alla deviazione per il Passo Cassana, su stradone a volte semi asfaltato, quindi percorso facile, godendosi il panorama e le baite (Li Tea) di Federia e i prati coltivati.
Dalla deviazione inizia una larga carrozzabile che sale costantemente fino al rifugio Cassana (Attualmente chiuso) e poi si prosegue su largo sentiero fino al Passo Cassana al confine tra Italia e Svizzera.
La larga carrozzabile è sterrata, sassosa e a volte un pò sconnessa e sale continuamente, ma a piedi o in mountain bike è ben praticabile e non ci sono punti pericolosi, sono numerosi i tornanti per arrivare al rifugio, ed è proprio sui tornanti che avrete occasione di guardare meglio il panorama sia verso Val Federia e le montagne che la circondano, sia verso le cime più alte e lontane.
Da fine Giugno a Settembre incontrerete animali al pascolo e vedrete le marmotte che attireranno sicuramente la vostra attenzione coi loro ben noti "fischi", bella la fioritura nei mesi migliori tra Giugno e Luglio, dopo di che i fiori iniziano a scomparire.
Durante la salita troverete un cartello segnaletico che indica la direzione verso Passo Cassana e Val Leverone, seguite Passo Cassana, la Val Leverone si potrà poi raggiungere dal Passo.
Dopo 2 ore e mezza circa di cammino arriverete al Rifugio Cassana che però per ora è chiuso, (aggiorneremo questa pagina in caso di apertura) è situato in una conca appena sotto al passo in una bella posizione, un tempo c'era molto passaggio perché oltre agli escursionisti si poteva raggiungere il rifugio anche con mezzi meccanici o fuoristrada, ora l'affluenza si è ridotta notevolmente da quando la Val Federia è stata per fortuna tutelata chiudendo il traffico dei non residenti e sono stati concessi solo permessi di transito per altro limitati, ai proprietari di terreni e baite della zona.
Storicamente la strada del passo Cassana era frequentata durante i tempi "eroici" del contrabbando tra l'Italia e la Svizzera, a Livigno si raccontano ancor oggi alcuni episodi in merito alle avventure e anche alle traversie dei contrabbandieri.
Giunti all'altezza del rifugio seguite la segnaletica e il largo sentiero che sale dietro di esso e arriva al passo, in una ventina di minuti al massimo dovreste arrivare.
Sul Passo Cassana vi troverete al confine tra l'Italia e la Svizzera e ammirerete la valle verso S-chanf in Engadina e molte cime in territorio elvetico, guardando invece verso destra noterete il Pizzo Cassana 3070 mt S.l.m.
Seconda Parte: Dal Passo Cassana alla Val Leverone
La segnaletica sul passo indica il sentiero fino alla Val Leverone percorribile in un'ora e dieci minuti
Il tempo di percorrenza è sempre relativo, in questo caso ci è sembrato lo fosse un pò di più.
Il sentiero infatti, tutto sul confine italo svizzero, seppur ben visibile, si snoda per un largo tratto appena al di sotto della cresta della montagna, per poi raggiungerla e per un altro bel tratto percorrerla, troverete quindi dei passaggini tra sassi e rocce non troppi impegnativi, ma sempre da affrontare con la dovuta attenzione, a quell'altezza il terreno non offre molto da vedere, alcuni fiori d'altitudine, festoni erbosi e sassi e rocce, in qualche punto il sentiero inoltre scompare e sono pochissimi i "bolli" che troverete ad indicarvi il percorso,quindi attenzione.
Giunti in Val Leverone troverete non molto sentiero nella prima parte di discesa, ma poi esso riprende visibile e abbastanza costante fino all'incrocio con la strada che poi scende e vi riporterà in Val Federia esattamente al cartello di cui abbiamo dato notizia in precedenza.
Bella e selvaggia la Val Leverone con il Pizzo Leverone alto 3052 metri che la domina.
Che dire, panorami, montagne, ancora panorami e ancora montagne, questo, lungo tutto il tragitto in quota, poi al ritorno vedrete la Val Federia dall'alto, le montagne sopra Livigno e la Valdidentro e uno scorcio verso il lago di Livigno.
Vi aspettano ancora circa due ore abbondanti di strada per arrivare alla Calcheira, sempre se non farete troppe soste, magari ad ammirare i fiori, abbiamo visto un prato di stelle alpine tanto bello, che da solo valeva la lunga camminata, grande la tentazione di raccoglierne almeno una, ma come sapete è un fiore protetto, non si fa e non si deve fare, ...una bella foto e via.
Poco prima della fine della discesa in Val Federia, lungo la strada, una freccia indica il sentiero che porta alla Calcheira a mezza costa, prendetelo, potrete passare tra le baite (li tea) per poi ridiscendere un pò prima della chiesetta di Federia e all'ultimo tratto del percorso di ritorno.
Le immagini sotto a questo articolo mostrano molto del tracciato, guardatele.
Attrezzatura consigliata: Scarponi da trekking, zaino pratico, comodo e capiente, giacca a vento, bastoncini, kit di soccorso, binocolo, coltellino multiuso, borraccia, sacchetti per i rifiuti, apparecchio fotografico.
Guarda le immagini in fondo pagina
2>Visualizza anche il percorso interattivo
Distanza: 18 km andata e ritorno - percorso di circa 6 ore e 10 minuti a velocità media di 3,0 Km/h
Dislivello totale in salita: 1175 mt
Altitudine Max: 2863 mt
Percorribile con bambini in passeggino, a nostra idea solo fino al bivio per Cassana, poi anche se la strada che sale al rifugio è larga, risulta piuttosto in salita, sassosa e a tratti sconnessa, non pensiamo quindi sia facile spingere una carrozzina fin lassù, anche se, qualcuno di allenato ci proverà sicuramente, in fondo è una carrozzabile.