Laghetti della Valletta - Livigno -Escursione - fotografie - descrizione

Visualizza il percorso interattivo


Distanza: 12,6 km andata e ritorno
Dislivello: 785 mt
Altitudine Max: 2645 mt
Percorribile con bambini in passeggino?

In estate e solo fino alla malga su strada sterrata, poi è sconsigliato.

Zoom
ZOOM

Mappa del percorso
Clicca qui per la pagina Relive con l'originale



Zoom
ZOOM

Parcheggio P8 - Partenza sentiero per i laghetti della Valletta

Si parte dal Parcheggio P8 situato sulla strada che porta al passo Forcola, sullo sfondo della foto il Paradisino 3302 mt s.l.m.










Zoom
ZOOM

Le prime indicazioni sulla strada che porta alla Malga del Vago (Vach)

Si raggiunge la malga del Vago percorrendo uno stradone sterrato


Zoom
ZOOM

La Malga del Vach vista dalla strada che scende verso di essa

La malga del Vago con sullo sfondo il Piz Paradisino. da lí partirá il sentiero vero e proprio





Zoom ZOOM

La Malga del Vago

Proprio in mezzo alle due case parte il sentiero che porterá dapprima alla cascatella di val Nera e proseguendo ai laghetti della Valletta, al Piz Paradisino o al Corno di Campo, dopo pochi metri, al bivio, si prende il sentiero di destra.

Zoom ZOOM

Salendo, la vista verso la Val Nera e il torrente omonimo

Zoom ZOOM

Nella prima parte del sentiero ci si ferma volentieri ad ammirare in basso l'acqua del torrente di val Nera scendere fra le rocce





Zoom ZOOM

Una gola del Torrente di Val Nera

Saranno molti gli scorci da ammirare verso il basso per guardare la forza dell'acqua scendere a valle stretta spesso tra ripide rocce.

Zoom ZOOM

La valle di Campo

Dopo circa un'ora, appena superati i cartelli che indicano il sentiero verso la cascatella di val Nera, provocata dal torrente di Campo che si getta in quello della Val Nera e che si potrá andare a vedere al ritorno dai laghetti, inizia la Val di Campo





Zoom ZOOM

Vista del torrente della Valletta

Il sentiero prosegue in Val di Campo abbastanza visibile, ometti e segnali bianco/rossi abbondano, ma bisogna fare lo stesso una certa attenzione, superare piccoli ruscelli, sassi o massi.
nella foto a sinistra del sentiero si puó vedere il torrente che scende ripido dai laghetti della Valletta e il corno di Campo, volendo si puó salire anche da lí per arrivare, ma si va piû tranquilli proseguendo diritti, per scollinare poi piu' dolcemente e arrivare appena sopra ai due laghetti

Zoom ZOOM

Poco prima di scollinare verso i laghetti

Il paesaggio poco prima di scollinare verso i laghetti, si vedono stagliarsi imponenti le due cime, il Paradisino sulla sinistra, alto 3302 metri e sulla destra il Corno di Campo, alto 3232 metri.





Zoom ZOOM

La vista dei laghetti della Valletta e il Corno di Campo

Fino a pochi anni fa, dai laghetti fino a sotto le due grandi cime esistevano due piccoli ghiacciai, oggi purtroppo ne é rimasto ben poco di ghiaccio da osservare, ma il panorama resta molto imponente e suggestivo

Zoom ZOOM

L'imponente scenario dei laghetti e delle cime che li sovrastano in questa foto panoramica del luogo





Zoom ZOOM

Il Passo Mera (confine italo svizzero)

Appena al di sopra al secondo laghetto si trova il Passo Mera che porta in Val di Campo svizzera, da lí il sentiero porta poi fino a Poschiavo passando per il bellissimo Lago Saoseo, gita molto lunga, ma che una volta meriterebbe di essere fatta.





Zoom ZOOM

Uno scorcio del primo laghetto verso valle

Dal primo laghetto l'acqua scende verso la val di Campo formando il torrente della Valletta, al ritorno si potrebbe tornare usando il sentierino poco segnalato che lo costeggia, é parecchio ripido, ma fattibile per i piú esperti, altrimenti meglio aggirare la montagna verso sinistra e ritornare in Val di Campo in sicurezza tramite il sentiero percorso in salita

(come si vede dal nostro percorso ad inizio pagina)
Zoom ZOOM

Ritorno verso la cascatella di val Nera

Percorsa al ritorno nuovamente la Val di Campo, rientriamo nel bosco, dove poco dopo troveremo i segnali per scendere alla bella cascata.





Zoom ZOOM

Inizio del sentierino per la Cascata di val Nera

In cinque minuti si raggiunge il luogo della cascata formata dall'acqua del torrente di Campo che si getta in quello della Val Nera

Zoom ZOOM

Il ponticello passerella, sicuro, ma un pochino "ballerino"

Si trova a destra della cascata (a sinistra scendendo) e si usa per attraversare il torrente e portarsi sul sentiero a destra del torrente in discesa, meglio percorrerlo con cautela, anche se é sicuro e usato da migliaia di persone in estate, ti da sempre un pó di adrenalina attraversarlo.





Zoom ZOOM

Foto Foto Foto

La cascata vista di fronte, luogo migliore per un selfie o una foto di gruppo, anche se, in molti si fotografano o si fanno fotografare proprio sotto alla cascata visto che un piccolo sentierino porta proprio fino a lí e si prende prima di scendere alla passerella.

Zoom ZOOM

Sentiero in discesa dall'altro lato della valle

Superato la passerella sopra al torrente, si risale una scala a gradoni fino a raggiungere il sentiero a destra del torrente in discesa e che riporta poi alla Malga del Vago, é bello osservare ancora una volta la cascata e il bellissimo luogo prima di iniziare a percorrerlo verso valle.





Zoom ZOOM

Ci voltiamo scendendo

Si, stiamo quasi per arrivare al punto di partenza della nostra camminata, giusto fermarsi ad ammirare il panorama alle nostre spalle, l'imponente montagna che lasciamo, un bel ricordo, anche un pó appagante dopo quasi cinque ore di gita.
Le ore di gita?
Sono indicazioni molto relative, ognuno va col suo passo e si ferma quando e quanto vuole in montagna, é solo un'indicazione.

Zoom ZOOM

Siamo quasi arrivati

Vediamo ora scendendo la malga del Vago, manca poco all'arrivo, il parcheggio da dove siamo partiti si trova di fronte, dobbiamo solo percorrere nuovamente la strada che ci ha fatto raggiungere in discesa la malga partendo dalla strada del Passo della Forcola, l'ultima salitella e ci siamo, bella escursione.

Condividi questa pagina se per te interessante

Scopri anche escursioni e valli di Livigno

Vedi qui sotto le altre pagine di passeggiate:


Valle di Livigno
Crap dala Paré
Val Federia
Val Saliente
Valle delle Mine
Vallaccia fino alla malga
Lago e Valle del Monte
Valle di Campo
Laghetti della Forcola
Cascata di Val Nera
Acqua Solforosa
Valle Alpisella
Il Lago di Livigno
Salita al Monte Motto
Lago Nero
Monte Vago
Valle e Cima del Fopel
Fiume Spöl Livigno
Baitel da Plascianet
Tröi dali Tea - sentiero panoramico
Percorso Wood'n Art Livigno
Al Sasso di lodovico - Partenza e ritorno
Percorso Vita di Livigno
Gita ai Laghetti della Valletta e ritorno
Li Tea da Fedaria - passeggiata
Laghetto del Vago - escursione
Passo Cassana - Val Leverone e ritorno
Salita al Monte Rocca dal Lago Nero
Escursione al Baitel dal Moton da l'Al
Escursione Livigno - Saliente - Bocheta da Tropion


Richiedi Offerta Richiedi Offerta

Richiedi preventivo gratuito per soggiorno in appartamento a LivignoModulo Richieste Appartamenti tramite www.livigno-appartamenti.com
Richiedi un preventivo senza impegno per la tua vacanza a Livigno in Appartamento, prova il modulo, riceverai le migliori proposte direttamente dalle strutture turistiche. Senza intermediari, usando il modulo puoi contattare direttamente gli affitta appartamenti di Livigno.

Free quote apartments request form with www.livigno-appartamenti.com
contact directly the apartments and save money

Kostenlose Anfrage Formular fuer Ferienwohnungen
Kontaktieren Sie direkt die Apartments - um Geld zu sparen