Escursione al Laghetto del Vago - Livigno - percorso e immagini

Escursione al laghetto del Vago (2682 mt)
Descrizione: Partenza dal parcheggio P10 al Passo Forcola (2315 mt), vicino al rifugio Tridentina, il sentiero inizia subito dopo la sbarra della dogana, appena sopra la strada, e costeggia il confine svizzero (cippi di confine) per il primo tratto, il percorso è ben segnalato fino alla vista del laghetto.
Una piccola asperità dopo 15 minuti di cammino, bisogna fare un pò d'attenzione, ma nulla di particolarmente pericoloso e poi si prosegue lungo la valle fino ad un bivio segnalato con dei cartelli di direzione, andate allora verso sinistra attraversando un piccolo ruscello.
Preso il sentiero di sinistra, si sale un pò sul ripido, ma senza difficoltà attraversando a tratti alcune pietraie e forse a Maggio o inizio Giugno anche piccoli nevai, il sentiero si vede comunque bene, alzate sempre la testa e seguite gli "omini" e i segnali di colore rosso e bianco (bolli) come riferimento.
Il panorama è bellissimo, salendo potete osservare a destra tutto il Gruppo del Bernina, le sue cime e i suoi ghiacciai.
Fino quando non vedrete il laghetto in basso a sinistra, non troverete particolari difficoltà, solo salita, lo specchio d'acqua invece, vero gioiello colorato, si trova un pò più in basso del sentiero principale che porta alla sella e poi alla cima del Monte Vago, per raggiungerlo dovrete scendere seguendo una traccia non ben segnalata attraverso una pietraia, fate attenzione, seguite a vista i vari "omini", comunque il laghetto resta ben visibile e vi farà da riferimento.
Vedere il laghetto da vicino vi meraviglierà, affascinante il suo colore turchese (caraibico) dovuto alle presenza nelle sue acque di solfato di rame, questa particolarità la protrete osservare meglio avvicinandovi al ruscello che in uscita dal laghetto poi scende verso valle, ricoperto all'inizio da una patina biancastra.
Guardatevi attorno, oltre al panorama, non è raro poter osservare piccoli gruppi di stambecchi, di solito mamme con i piccoli sui pendii nelle vicinanze.
Attrezzatura consigliata: Scarponi da trekking, zaino pratico, giacca a vento, bastoncini, kit di soccorso, binocolo, coltellino multiuso, sacchetti per i rifiuti.